I conigli sono stati cucinati ad arte in una pentola di rame del diametro di 2 metri seguendo rigorosamente i vari procedimenti della ricetta tradizionale.
Il tutto accompagnato da una vasta scelta di vino alla spina e pane di Altamura
Ingredienti:
Procedimento:
Tagliate a pezzi il coniglio , lavatelo con il vino, asciugatelo con un panno asciutto e separatelo dalle interiora. Fate imbiondire aglio e peperoncino interi nel tegame (meglio se di terracotta) con l'olio. Al momento opportuno togliete dall'olio entrambi e metteteli da parte. Fate rosolare il coniglio nel medesimo tegame (uno dei segreti per una buona preparazione è quello di rosolare pochi pezzi alla volta, in modo da mantenere l'olio sempre ben caldo). Quando è ben colorito, riunite tutti i pezzi comprese le interiora nel tegame, aggiungete (se volete) aglio e peperoncino messi in precedenza da parte, spruzzate con un bicchiere di vino bianco, aggiungete sale e pepe, e fate cuocere a fuoco moderato per circa 30 minuti, rigirando di tanto in tanto ed eventualmente aggiungendo un po' di brodo (o altro vino) se il vino e' gia' evaporato. Aggiungete i pomodori spezzettati e privati della loro acqua e abbondante prezzemolo. Lasciate cuocere a fuoco lento per altri 20 minuti circa, rigirando di tanto in tanto, fino a quando il fondo di cottura non si sara' ben ristretto.
I tempi di cottura variano ovviamente in funzione della carne dell'animale e del tegame utilizzati. Se ritenete che il piatto richieda una cottura piu' lunga potete usare brodo o un po' di acqua da aggiungere all'intingolo.
Uno dei piccoli segreti di questo piatto consiste nel farlo "tirare" durante la cottura fin quasi a farlo "attaccare" , per poi allungare un po' il fondo di cottura qualche minuto prima di spegnere la fiamma per dare corpo all'intingolo.
Sicuramente il piatto classico ischitano che gustano ogni anno i turisti che arrivano sulla nostra isola è il coniglio all'ischitana. E' usanza nella maggior parte delle case ischitane il menu classico della domenica, bucatino al sugo di coniglio, coniglio di fossa (coniglio selvatico)accompagnato da patatine fritte o da una classica insalata verde. E' per questo che abbiamo voluto dedicare a questa usanza una sagra dedicata unicamente ad essa.